Il comitato organizzatore comunica l’annullamento della manifestazione prevista per domenica 6 ottobre.
In ottobre riprenderanno le staffette di paese del Trofeo ASTi Banca Stato, con gli ultimi tre appuntamenti dedicati agli U14, U12 e più giovani.
Si comincia il 6 ottobre a Sagno, poi il 13 a Riva San Vitale e infine il 20 a Isone.
Pubblicati i primi programmi
Comunicato ASTi 6 settembre 2024: Comunicato ASTi_Stampanoni argento ai Mondiali di vetical
Paola Stampanoni d’argento ai Mondiali di vertical
Grande prova di Paola Stampanoni ai Campionati Mondiali di vertical in Spagna: argento alle spalle della spagnola Irigoyen Indave e davanti all’italiana Broggi. Fiorillo Camesi chiude 35° tra gli uomini, dove l’elvetico Hagger è quarto
Grande prova per la ticinese Paola Stampanoni ai Campionati mondiali Skyrunning, iniziati oggi, venerdì 6 settembre 2024, a Soria, in Spagna. Nella prova del vertical, la specialista di Bigorio ha chiuso con un brillante secondo rango, aggiudicandosi l’argento in 50’27’’.
L’ostico percorso a Los Neveros-Ágreda prevedeva 1’050 metri di dislivello racchiusi in soli 4.8 chilometri, con l’arrivo ai 2'077 metri del monte Peña Negrilla. La prova s’è decisa sull’ultimo tratto, impervio e roccioso, quando nel terzetto di testa la spagnola Irigoyen Indave ha preso un leggero margine, poi portato a 19’’ sul traguardo, mentre Paola Stampanoni ha allungato sull’italiana Broggi, infine terza in 50’43’’.
Anche tra gli uomini la vittoria non è sfuggita alla selezione ospitante della Spagna, con Santamaría Blanco vittorioso in 40’56'’, sorpassando solo sul finale lo statunitense Demoor. Bronzo per l’italiano Oberbacher e sorprendente quarto rango per l’elvetico Nicola Hagger (42’57’’), mentre il terzo elvetico in gara, il ticinese Fiorillo Camesi di Menzonio, ha chiuso 35° in 48’27’’. Risultati e immagini su https://desafiourbion.com/
Paola Stampanoni qui impegnata alla Rodi-Tremorgio (foto: Rodi-Tremorgio).
ES/ASTi
Comunicato ASTi 3 settembre 2024: Comunicato ASTi_settembre 2024
Camesi e Stampanoni ai Mondiali di Skyrunning
Fiorillo Camesi e Paola Stampanoni voleranno in Spagna per gareggiare venerdì ai Campionati Mondiali di Vertical, mentre in Ticino si riprende con la Stramassagno
I Campionati mondiali Skyrunning 2024 si disputeranno dal sei all’otto settembre a Soria, in Spagna. La rassegna prevede tre competizioni: skyultra, sky e vertical, dove sono annunciati 310 atleti provenienti da 41 differenti nazioni. Tra di loro, al via del vertical troveremo anche due atleti ticinesi, i quali indosseranno la nuova maglia della selezione rossocrociata. Si tratta del giovane Fiorillo Camesi di Menzonio e dell’esperta Paola Stampanoni di Bigorio, che voleranno in Spagna in vista della gara che aprirà i campionati venerdì prossimo. Camesi, essendo ancora U20, cercherà di restare il più vicino possibile ai migliori specialisti della disciplina ed arriva all’appuntamento forte del quinto rango ottenuto ai Mondiali giovanili corsi in Montenegro a giugno e del titolo ASTi assoluto vinto a Carena con la maglia dell’USC Capriaschese. Paola Stampanoni ha invece già dimostrato di essere vicino alle migliori nelle gare particolarmente ripide, come quella prevista a Los Neveros-Ágreda, dove il percorso prevede 1’050 metri di dislivello racchiusi in soli 4.8 chilometri. L’atleta del Pini racing team arriva all’appuntamento spagnolo in una stagione promettente, con una serie di vittorie nelle gare ASTi e Oltralpe, oltre che nel circuito italiano Crazy vertical cup. Nel 2022 arrivò quinta ai Mondiali disputati in Val d’Ossola, dove Roberto Delorenzi (assente quest’anno) vinse l’oro nella sky e nella combinata (vertical+skyrace).
Da Landarenca a Massagno
Intanto domenica la Coppa ASTi BancaStato di montagna e la Coppa ASTi trail hanno fatto tappa a Landarenca, dove si sono imposti Elia Stampanoni e Stefania Barloggio nella prova di salita e Rocco Ferretti e Paola Stampanoni nel trail.
Le Coppe ASTi BancaStato di podismo e giovanile, invece, entreranno nelle fasi decisive con la Stramassagno di sabato prossimo, seguita dalle prove di Tesserete, Chiasso, Lugano e Giornico. Le graduatorie iniziano a delinearsi e nella classifica generale maschile Tommaso Marani della SAL Lugano è avviato alla vittoria, mentre al femminile la contesa è più aperta, con Sara Solari (SAM) avvantaggiata su Stefania Barloggio (CDO).
Fiorillo Camesi (foto: Carenini Nicola e Pini) e Paola Stampanoni (foto: Rodi-Tremorgio) rappresenteranno il Ticino e la Svizzera ai Mondiali di Skyrunning in Spagna, nella disciplina del Vertical.
ES/ASTi
Classifica categoria U18M-U20M aggiornata alla gara Cronometro del Nara del 28 luglio 2024
L'Associazione Sportiva Ticinese (ASTi) desidera informare che, a seguito di una revisione dei risultati del recente Campionato ASTi Montagna, è emersa una discrepanza riguardante il domicilio di una delle atlete premiate che, purtroppo, non rispondevano ai requisiti richiesti dal regolamento del Campionato e, pertanto, non poteva essere premiata.
L'atleta, conscia dell'errore, ha espresso le sue scuse per l'accaduto e ha collaborato pienamente nella risoluzione della questione.
A seguito di ciò, ASTi ha proceduto a una revisione della classifica ufficiale. Ci dispiace comunicare che la suddetta atleta è stata squalificata e, di conseguenza, le medaglie e i titoli assegnati durante la cerimonia saranno riassegnati in conformità con la nuova classifica. La nostra decisione è stata presa in conformità con il regolamento e con l'intenzione di garantire la trasparenza e l'equità della competizione.
La nuova Campionesse ASTi Montagna 2024 diventa quindi Stefania Barloggio-Lupatini ( CDO Bike&Run), vincitrice anche del titolo tra le F40, seguita da Ylenia Polti ( Moesa Runners ) e al terzo posto Monica Lupatini ( CDO Bike&Run).
Anche i punteggi delle relative Coppe ASTi BancaStato Montagna saranno corretti di conseguenza.
Le nuove classifiche saranno presto disponibili sul nostro sito ufficiale e verranno pubblicate anche nei canali di comunicazione dell’ASTi.
A seguito dell'annullamento della BASODINO Corsa in Montagna , la CTPS ha stabilito che per la Coppa ASTi BancaStato Montagna saranno considerati validi i 4 migliori risultati sulle 6 gare previste.
Comunicato ASTi 30 luglio 2024: Intermedio ASTi Trail 2024
La Coppa ASTi trail riparte dal San Bernardino
Dopo la Cronometro del Nara, domenica con il K18 Trail Sanbe riparte la Coppa ASTi trail, dove per ora conducono Gioele Jurietti e Rachele Dotti
La Cronometro del Nara, con la doppietta in famiglia dei capriaschesi Paola Stampanoni (Pini Mountain Racing) e Elia Stampanoni (USC), ha chiuso domenica la prima parte di stagione per la Coppa ASTi di montagna, ma il calendario ASTi prosegue, ancora in montagna. Sabato prossimo al San Bernardino si svolgerà infatti il Trail Sanbe. L’evento del 3 agosto prevede diverse prove, dove a spiccare è la K18 valida per la Coppa ASTi trail, con partenza alle ore 9.00. Sul circuito di 18 km con 650 metri di dislivello verranno assegnati punti preziosi per la classifica, che attualmente vede al comando della generale maschile Gioele Jurietti (CDO bike&run) davanti a Gaël Droz (Pini) e Lino Polti (Moesa Runners), ma sono ancora molti i pretendenti a poter rientrare nella lotta al podio finale, dato che in programma ci sono ancora cinque prove. Nella generale femminile conduce invece Rachele Dotti (Pini) su Kalinka Berger (OCR Ticino) e Ylenia Polti (Moesa).
I podi intermedi nelle categorie della Coppa ASTi trail
· <50M: Gioele Jurietti, Gaël Droz, Jonas Oliva
· M50+: Elio Crivelli, Lino Polti, Alberto Meroni
· <50F: Kalinka Berger, Rachele Dotti, Stefania Locarnini
· F50+: Leda Leonardi Orso, Ylenia Polti, Angela Borgna
Oltre alla K18, al San Bernardino sono pure previste la prova Walking non competitiva (ore 9.30), la gara Kids per i bambini (ore 14.00) e, in serata, la K6, prova in salita al Pizzo Uccello (ore 20.00).
Le prossime gare di Coppa trail
3.8 K18 Trail Sanbe
24.8 Greina Trail, classic trail e Val da Camp Trail
1.9 Landarenca Trail, K8
22.9 San Giorgio Trail
20.10 Generoso Trail
Nella classifica per società, l’USC Capriaschese resiste al comando e sembra involata verso il successo. Prima del conteggio dei punti del Nara, i capriaschesi precedono il Runner's club Bellinzona e la SAM Massagno, che ha allungato sulle Frecce Gialle Malcantone. Per il quinto rango prosegue il duello tra SPL Locarnese e CDO bike&run, seguite da Greina Trail, Moesa Runner, AS Monteceneri e OCR Ticino. Calendario e risultati su www.asti-ticino.ch
Rachele Dotti del Pini Mountain Racing team, attualmente leader della Coppa ASTi Trail nella categoria donne (foto: Pini)
ES/ASTi
La Coppa ASTi montagna dal Tremorgio al Nara
Dopo la Rodi-Tremorgio di domenica, la Coppa ASTi di montagna proseguirà in Valle di Blenio con la Cronometro del Nara del 28 luglio. Annullata la corsa del Basodino di settembre.
Domenica in Leventina s’è disputata la terza tappa della Coppa ASTi BancaStato di montagna. La gara, risparmiata dai temporali abbattutisi in zona prima e dopo la gara, è stata vinta dall’urano Andrin Näpflin che in 39'31'' ha staccato l’italiano Luca Albini e il primo ticinese, Elia Stampanoni (USC). Tra le donne dominio di Paola Stampanoni del Pini mountain racing team che, con il quarto tempo di giornata, è salita sul podio con Susanna Serafini (RCB) e Manuela Leonardi (Greina trail).
La Coppa montagna prosegue ora in Valle di Blenio, per quella che sarà la quarta tappa del circuito, quest’anno ridotto a sole sei prove dopo l’annullamento, comunicato negli scorsi giorni dagli organizzatori, della Basodino mountain run. “A causa delle alluvioni che hanno colpito l'alta Vallemaggia, la situazione delle vie di comunicazione e dei sentieri non permettono infatti di organizzare l'evento senza un elevato rischio di annullamento e pertanto, il comitato ha deciso di concentrarsi sin d'ora sull'evento 2025”.
Dopo tre prove, le classifiche di Coppa iniziano a delinearsi e nella classifica generale maschile guida ora Stampanoni che con il terzo rango del Tremorgio ha intascato 30 punti preziosi. Seguono Lukas Oehen e Jonas Oliva del GAB, con per ora solo due gare valide e che possono quindi ambire alla vittoria. Al femminile Paola Stampanoni sale a 60 punti e, imbattuta, prenota quella che sarebbe la sua quarta vittoria consecutiva nella coppa. Seguono per ora Sara Quarantini (RCB) e Ivana Hoesli-Bonetti (FGM).
I podi intermedi della Coppa ASTi BancaStato di montagna (solo atleti con già almeno due gare disputate)
· M20: Lukas Oehen
· M40: Elia Stampanoni, Lorenz Horn, Andrea Bonanomi
· M50: Jean Marc Cattori, Carmine Fuschetto, Fabio Massera
· M60: Marco Oberti, Claudio Brusorio, Giancarlo Fraquelli
· M70: Mario Maffongelli, Mauro Lupatini
· F20: Paola Stampanoni, Sara Quarantini, Stefania Locarnini
· F40: Martina Scholz
· F50: Ivana Hoesli-Bonetti e Angela Borgna, Monica Lupatini
· F60: Maria Soldini, Adele Rivera, Romana Crotti,
· U18+U20M: Jonas Oliva, Devid Beretta
I protagonisti dell’edizione 2024 della Coppa ASTi, avranno ancora 3 gare valide per la Coppa ASTi di montagna in cui raccogliere punti preziosi e sconvolgere o consolidare la classifica:
ü 28.7 Cronometro del Nara, Sci club Negrentino, partenza individuale a partire dalle ore 9.30
ü 1.09 Selma – Landarenca, Landarenca Trail, partenza individuale a partire dalle ore 10.00
ü 21.9 Corsa del Bigorio, Unione sportiva Capriaschese atletica, partenza alle ore 16.30. Gara valida anche per la coppa giovanile di podismo (partenza per U12 e U14 alle 16.45 da Bigorio).
Calendario e risultati su www.asti-ticino.ch
Paola Stampanoni, prima donna al Tremorgio con il quarto tempo di giornata (foto Rodi Tremorgio)
ES/ASTi