Vi informiamo qui in merito alle nuove regole emanate dalla Federazione internazionale di Skyrunning (ISF, International Skyrunning Federation) lo scorso 27 ottobre 2023 per quanto riguarda le gare di trail, skyrunning e vertical.
In particolare sono da notare le nuove definizioni per “vertical” e “Km verticale” (Vertical KM).
L’ASTi, come da regolamento podistico cantonale, si allinea a queste direttive per le gare del suo calendario, i cui organizzatori sono quindi tenuti a rispettare i termini indicati. La nuova definizione di “vertical” risulta più permissiva e, rispetto al passato, consente a un maggior numero di competizioni di potersi fregiare di questo appellativo.
2.3.1.3 VERTICAL – Uphill only races with minimum 800m vertical climb over variable terrain. The minimum average incline must be 20% and 5% of the total distance must be over 33% incline.
2.4.3 VERTICAL KILOMETER® – race falling under the Vertical discipline with 1,000m vertical climb (5% tolerance) and not exceeding 5 km in length. Five percent of the total distance must be over 33% incline. Poles, ropes and climbing equipment are allowed. The Vertical Kilometer® is defined at various altitude levels (+/- 200m variable). Example: from 0 – 1,000m, 1,000 – 2,000m, 2,000 – 3,000m. A double or triple Vertical Kilometer® is also recognised.
Il regolamento completo è consultabile qui: Rules - The International Skyrunning Federation
TRADUZIONE (Tradotto con DeepL.com e adattato)
2.3.1.3 VERTICAL - Solo gare in salita con un minimo di 800 m di dislivello su terreno variabile. La pendenza media minima deve essere del 20% e il 5% della distanza totale deve superare il 33% di pendenza.
2.4.3 CHILOMETRO VERTICALE® - gara che rientra nella disciplina Vertical con 1.000 m di dislivello (tolleranza del 5%) e lunghezza non superiore a 5 km. Il 5% della distanza totale deve superare il 33% di pendenza. Sono ammessi bastoncini, corde e attrezzature per l'arrampicata. Il Chilometro Verticale® è definito a vari livelli di altitudine (+/- 200 m variabili). Esempio: da 0 a 1.000 m, da 1.000 a 2.000 m, da 2.000 a 3.000 m. Viene riconosciuto anche un doppio o triplo chilometro Verticale®.
CTPS – ASTi
Immagine: Paola Stampanoni, specialista dei Vertical, al Greina Trail 2023
FOTO @Sibylle Mazzoni - Greina Trail